Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 introduce la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”.
Mefop SpA ha ritenuto opportuno, in un'ottica di assoluta garanzia di trasparenza nella gestione, di procedere alle attività di mappatura, analisi e formalizzazione del Modello 231.
Modello 231 e Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione
Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 introduce la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”.
Mefop SpA ha ritenuto opportuno, in un'ottica di assoluta garanzia di trasparenza nella gestione, di procedere alle attività di mappatura, analisi e formalizzazione del Modello 231.
L’iniziativa, di carattere volontario, è stata assunta nella convinzione che l’adozione del Modello possa costituire un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti dei dipendenti di Mefop e di tutti gli altri soggetti alla stessa cointeressati (Clienti, Fornitori, Partner, Collaboratori a diverso titolo), affinché seguano nell’espletamento delle proprie attività, comportamenti corretti e lineari, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel citato Decreto.
I valori essenziali, gli standard di riferimento e le norme di condotta, nonché i principi cui devono essere orientati i comportamenti di coloro che agiscono per conto e nell’interesse di Mefop sono contenuti nel Codice Etico adottato dalla Società.
La violazione delle norme e delle procedure previste dal Modello 231 prevede un adeguato sistema sanzionatorio.
In data 12 ottobre 2015, inoltre, in ottemperanza alle indicazioni MEF e ANAC (cfr. in particolare la Determina ANAC 8/2015, pubblicata nella GU del 3 luglio 2015) Mefop ha adottato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione.
Come indicato dalle Linee Guida ANAC (Determinazione n. 1134 del 8/11/2017), il Modello comprende le Misure integrative di prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Per le segnalazioni relative alle misure integrative per la prevenzione della corruzione e la trasparenza, è anche disponibile una piattaforma di segnalazione telematica al link https://mefopspa.whistleblowing.it
Le segnalazioni di eventuali violazioni del Modello 231 possono essere inviate all'Organismo di Vigilanza e al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) tramite casella di posta elettronica al seguente indirizzo: odv@mefop.it
L’identità del segnalante è nota ai soli componenti dell’OdV e al RPC in conformità alla Legge 179/2017. Il RPC attualmente è Paolo Pellegrini, nominato dal CdA nell’adunanza del 2 luglio 2015.
Informativa privacy per il segnalante
Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione precedenti non più in vigore
Piano approvato il 12 ottobre 2015
Piano approvato il 18 febbraio 2016
Piano approvato il 15 dicembre 2016
Misure integrative di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Modello 231 approvate dal RPC e dall'ODV l'11.1.2019 e ratificate dal CdA del 04.03.2019