Home > Società trasparente

Società trasparente

Vista la Determinazione ANAC n. 1134 del 8/11/2017 recante “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 284 del 5 dicembre 2017, si pubblica la presente sezione “Società Trasparente”.

Pagina Società trasparente pubblicata sino al 22.1.2018

  • Disposizioni generali

    Obiettivi comunicati dal MEF prof. DT 96831 del 28 dicembre 2020Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013)

    Misure integrative di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Modello 231
    proposte da OdV e RPCT il 28.9.2020 ed approvate dal CdA di MEFOP SPA il 30 settembre 2020

     

    Atti generali (Art. 12, c. 1, 2)

    Riferimenti normativi su organizzazione e attività
    Legge 449/97, art. 59, comma 31
    Legge 388/2000, art. 69, comma 17
    DPCM 10 dicembre 2002

    Atti amministrativi generali
    Statuto Mefop SpA

    Obiettivi comunicati dal MEF prof. DT 66753 del 28 giugno 2019

    Obiettivi comunicati dal MEF prof. DT 96831 del 28 dicembre 2020 

    Documenti di programmazione strategico-gestionale
    Modello 231 e Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 
    Codice di condotta e Codice Etico

  • Organizzazione

    Titolari di incarichi di amministrazione, direzione o governo di cui all’art.14 comma 1-bis d.lgs. 33/2013

    Organi di amministrazione e gestione e rispettive competenze (art. 13, comma 1, lett. a) d.lgs. 33/2013)

    Consiglio di amministrazione

    Presidente Mauro Marè
    Consiglieri
    Bruno Busacca
    Graziana Carmone
    Roberto Ciciani
    Anna Ginanneschi
    Annamaria Trovò
    Gianfranco Verzaro

    Le attribuzioni del CdA sono indicate nello Statuto della Società

    Atto di nomina con indicazione della durata dell’incarico/mandato (art. 14, comma 1, lett. a) d.lgs. 33/2013)

    (in carica fino all’approvazione del bilancio 2018)

    L’estratto del verbale dell’Assemblea di nomina del CdA è disponibile qui

    Presidente

    Mauro Marè

    CV
    Compensi: € 27.750 ex art. 2389 comma 1 + 60.000 ex art. 2389 comma 3
    Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici*
    Dichiarazione Coniuge/Parenti

    2016

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e dichiarazione altri incarichi
    Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

    2017

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e dichiarazione altri incarichi
    Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

    2018

    Dichiarazione Redditi

    2019

    Dichiarazione Redditi

    2020

    Dichiarazione Redditi

    Consiglieri

    Graziana Carmone

    CV
    Compenso: € 4.500 (retrocesso al MEF)
    Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici*
    Dichiarazione Coniuge/Parenti

    2016

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

    2017

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

    2018

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

    2019

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

    2020

    Dichiarazione Redditi 

    Annamaria Trovò

    CV
    Compenso: € 4.500 (retrocesso alla CISL)
    Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici*
    Dichiarazione Coniuge/Parenti

    2016

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

    2017

    Dichiarazione Redditi

    2018

    Dichiarazione Redditi 
    Dichiarazione Patrimoniale

    2019

    Dichiarazione Redditi 
    Dichiarazione Patrimoniale

    2020

    Dichiarazione Redditi 

    Roberto Ciciani

    CV
    Compenso: € 4.500 (retrocesso al MEF)
    Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici*
    Dichiarazione Coniuge/Parenti

    2016

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

    2017

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

    2018

    Dichiarazione Redditi

    2019

    Dichiarazione Redditi

    Anna Ginanneschi

    CV
    Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici*
    Compenso: € 4.500
    Dichiarazione Coniuge/Parenti

    2016

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

    2017

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

    2018

    Dichiarazione Redditi

    2019

    Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

    2020

    Dichiarazione Patrimoniale –

    Dichiarazione Redditi

    Bruno Busacca

    CV
    Compenso: € 4.500
    Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici*
    Dichiarazione Coniuge/Parenti

    2016

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

    2017

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

    2018

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione Patrimoniale 27.2.2018 Dichiarazione Patrimoniale 26.11.2018– Dichiarazione Redditi

    2019

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi - Dichiarazione Patrimoniale - Dichiarazione Redditi

    2020

    Dichiarazione Redditi

    Gianfranco Verzaro

    CV
    Compenso: € 4.500
    Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici*
    Dichiarazione Coniuge/Parenti

    2016

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

    2017

    Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
    Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

    2018

    Dichiarazione Redditi

    2019

    Dichiarazione Redditi

    2020

    Dichiarazione Redditi


    (sono indicati i compensi annui)

     

    * Le eventuali spese per viaggi di servizio e missioni sono a carico della società.

     

    Titolari di incarichi di amministrazione, direzione o governo CESSATI di cui all’art.14 comma 1-bis d.lgs. 33/2013

    Sanzioni per mancata comunicazione dei dati (Art. 47)

    Non sono state comminate sanzioni

     

    Articolazione degli uffici (Art. 13, c. 1 lett. b, c)

     

    L’articolazione degli uffici è disponibile cliccando qui.
    Si segnalano inoltre le mail istituzionali:
    PEC mefopspa@pec.it;
    Organismo di Vigilanza 231 e Anticorruzione odv@mefop.it;
    Accesso Civico per la Trasparenza accessocivico@mefop.it  

    Telefono e posta elettronica (Art. 13, c. 1 lett. b)

    I numeri di telefono e i riferimenti di posta elettronica delle risorse Mefop è disponibile cliccando qui.
    Si segnalano inoltre le mail istituzionali:
    PEC mefopspa@pec.it;
    Organismo di Vigilanza 231 e Anticorruzione odv@mefop.it;
    Accesso Civico per la Trasparenza accessocivico@mefop.it 
     

     

     

  • Consulenti e collaboratori (Art. 15, c. 1, 2)

  • Personale

    Incarico di Direttore Generale

    Incarichi di Direttore Generale (art. 14, d.lgs. 33/2013; art. 20 d.lgs. 39/2013)
    Direttore Generale, Dott. Luigi Ballanti
    Incarico a tempo indeterminato conferito il 16.11.2000

    CV - Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi

    Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici: Le eventuali spese per viaggi di servizio e missioni sono a carico della società.

    Compensi connessi all’incarico con evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione di risultato: 
    € 227.070 + eventuale componente variabile stabilita dal CdA di anno in anno

    Dichiarazione Coniuge/Parenti

    Dichiarazione Patrimoniale e Redditi: 201620172018 - 2019 - 2020
    Ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica: non sono percepiti emolumenti ulteriori oltre quelli previsti per la carica. 

    Sanzioni per mancata o incompleta comunicazione dei dati da parte dei titolari di incarico di direttore generale (art. 47 l.gs. 33/2013)
    Non sono state comminate sanzioni

    Titolari di incarichi dirigenziali

    Non sono presenti altri titolari di incarichi dirigenziali

    Dirigenti cessati dal rapporto di lavoro

    Non sono presenti Dirigenti cessati dal rapporto di lavoro

    Dotazione organica (Artt. 16, c. 1, 2 e 17 c.1 e 2)

    Personale in servizio

    Numero medio 2019
    Dirigenti 1
    Quadri 4
    Impiegati 12
    Totale Dipendenti 17
    Costo del personale 2019
    Salari e stipendi lordi:
    Costo annuo onnicomprensivo 2019: € 1.549.253 (importo lordo per i dipendenti: € 1.028.530)

    Personale in servizio

    Numero medio 2018
    Dirigenti 1
    Quadri 3
    Impiegati 10
    Personale a tempo determinato/somministrazione 3 
    Totale Dipendenti 17
    Costo del personale
    2018
    Salari e stipendi lordi:
    Costo annuo onnicomprensivo 2018: € 1.492.800 (importo lordo per i dipendenti: € 956.046)
    Costo annuo onnicomprensivo risorse a tempo determinato/somministrazione 2018: € 87.968,60

    Personale in servizio
    Numero medio 2017
    Dirigenti 1
    Quadri 3
    Impiegati 11

    Personale in somministrazione 1
    Totale Dipendenti 16
    Costo del personale
    2017
    Salari e stipendi lordi:
    Costo annuo onnicomprensivo 2017: € 1.387.348 (importo lordo per i dipendenti: € 904.752)
    Costo annuo onnicomprensivo risorse in somministrazione 2017: € 18.350,76

     

    Personale in servizio
    Numero medio 2016
    Dirigenti 1
    Quadri 3
    Impiegati 11
    Totale Dipendenti 15, di cui 1 in apprendistato

    Costo del personale
    2016
    Salari e stipendi lordi:
    Costo annuo onnicomprensivo 2016: € 1.341.445 (importo lordo per i dipendenti: € 899.005)
    Costo annuo onnicomprensivo risorse in apprendistato 2016: € 33.887,00
    (importo lordo per il dipendente: € 24.193,46)

     

    Tassi di assenza (Art. 16, c. 3)

     

    Tassi di assenza 2014

    Tassi di assenza 2015

    Tassi di assenza 2016

    Tassi di assenza 2017

    Tassi di assenza 2018

    Tassi di assenza 2019

    Tassi di assenza 2020

     

    Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (Art. 18, c. 1)

    Non sono previsti incarichi che prevedano una specifica remunerazione oltre lo stipendio

     

    Contrattazione collettiva (Art. 21, c. 1)

    CCNL Commercio

     

    Contrattazione Integrativa (Art. 21, c. 2)

    Contratti integrativi stipulati
    Non previsto

    Specifiche informazioni sui costi della contrattazione collettiva
    Non previsto

  • Selezione del personale (Art. 19)

    Reclutamento del personale

    Criteri e modalità
    Il Piano di prevenzione della corruzione approvato il 15 dicembre 2016 prevede che il reclutamento del personale, compatibilmente con i vincoli di budget definiti dal CdA, sia preceduto dall’individuazione delle caratteristiche della figura professionale da inserire, a cura del Direttore Generale e dell’Area di destinazione della risorsa.

    La notizia della ricerca del personale è pubblicata sul sito web di Mefop, sezione Società trasparente, e ne è data notizia mediante i canali pubblici ritenuti più opportuni (es. annunci web).

    La valutazione dei CV ed i colloqui è tenuta dall’Area di competenza, mentre la decisione finale viene adottata da parte del Direttore Generale e della Presidenza.

    È esclusa l’assunzione di dipendenti pubblici che, negli ultimi tre anni di servizio, abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni nei confronti di Mefop stessa.

    Procedura di selezione

    Avvisi di selezione
    Selezione stagista Area Economia e Finanza - Selezionato il dott. Marco Paluzzi (inizio stage 21.1.2019)

  • Performance (Art. 20, c.1)

    Ammontare complessivo dei premi

    L’ammontare complessivo dei premi è definito di anno in anno dal CdA.

    I premi sono distribuiti in base a obiettivi definiti dalla Direzione di anno in anno in accordo con il personale.

    Premi distribuiti in forma aggregata (al lordo delle ritenute a carico della società e al lordo delle ritenute contributive e fiscali a carico dei dipendenti):

    Anno 2020: € 290.000
    Anno 2019: € 300.000
    Anno 2018: € 260.000

     

  • Enti controllati

    Società partecipate

    Non presenti

     

    Enti di diritto privato controllati

    Non presenti

  • Attività e procedimenti

    La società non svolge attività amministrativa. Non applicabile

  • Bandi di gara e contratti

    Non applicabile. La società non è stazione appaltante

  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

    Criteri e modalità (Art. 26, c. 1)

    Mefop offre premi di laurea consistenti nella concessione di contributi a copertura della retta universitaria per la partecipazione ai Master Mefop. La selezione dei vincitori è a cura dell’area formazione

     

    Atti di concessione (Art. 26, c. 2, Art. 27)

    Vincitori premi 2020

    Premio di laurea “Bi.Wel.f” per le migliori tesi in materia di “Sussidiarietà e Welfare privato” 

    Bando

    Sonia Pagano (copertura totale della retta 8.000 euro)
    Federico Zelferino (copertura parziale della retta 4.000 euro)

    Premio di laurea “EFGII” per le migliori tesi in per le migliori tesi in materia di “Finanza e governance degli investitori istituzionali”

    Bando

    Serena Palazzo (copertura totale della retta 10.000 euro)
    Emanuele Poggi (copertura parziale della retta 5.000 euro) 

    Vincitori premi 2019
    Miglior tesi Mefop EFGII 2019

    Bando
    Daniela Schiavone (copertura totale della retta 10.000 euro)
    Azzurra Corvino (copertura parziale della retta 5.000 euro) 

    Vincitori premi 2018

    Miglior tesi Mefop EFGII 2018
    Bando
    Pelle Mattia (copertura totale della retta 10.000 euro)

    Miglior tesi Mefop BI.WELF 2018
    Bando
    Caltagirone Giovanni (copertura totale della retta 9.000 euro) 

    Vincitore premio di laurea Mefop 2017:

    Loria Caterina. Borsa di studio a copertura totale della retta del Master "PreviCasse” (valore € 9.000)

    Vincitori premi di laurea Mefop 2016:
    Marchi Silvia, primo premio. Borsa di studio a copertura totale della retta del Master "Prevmanagement” (valore € 7.000)
    Masciari Tommaso, secondo premio. Borsa di studio a copertura parziale della retta del Master "Prevmanagement” (valore € 7.000)

    Assegnazione a cura dell’area formazione di Mefop per il candidato più meritevole

  • Bilanci

    Bilancio di esercizio

    Bilancio 2014

    Bilancio 2015

    Bilancio 2016

    Bilancio 2017

    Bilancio 2018

    Bilancio 2019

    Obiettivi sul complesso delle spese di funzionamento

    Provvedimenti della PA socia che fissano obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento.

    Obiettivi comunicati dal MEF prof. DT 66753 del 28 giugno 2019

  • Beni immobili e gestione patrimonio

    Patrimonio immobiliare (Art. 30)

    La società non ha patrimonio immobiliare, detenendo unicamente in affitto una sede sita in via Aniene, 14, Roma 00198

     

    Canoni di locazione o affitto (Art. 30)

    € 100.062 nell’anno 2014
    € 100.769 nell’anno 2015
    € 101.538 nell’anno 2016
    € 109.813 nell’anno 2017
    € 123.396 nell’anno 2018

  • Controlli e rilievi sulla società (Art. 31, c. 1)

    Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV

    Composizione
    Le funzioni di OIV sono assegnate all’OdV 231, composto dall’avv. Vito Branca, dall’Avv. Gianfranco Verzaro e dal dott. Maurizio Monteforte

    Atti dell’OIV
    Attestazione OIV 2018

    Attestazione OIV 2019

    Attestazione OIV 2020

    Relazioni organi di revisione amministrativa e contabile

    Sino al 2016, disponibili nella sezione Bilanci

    Relazione del Collegio Sindacale 2017

    Relazione del Collegio Sindacale 2018

    Relazione del Collegio Sindacale e della Società di Revisione 2019

    Corte dei conti

    Sono disponibili le seguenti relazioni della Corte dei Conti

     

  • Servizi erogati

    Non applicabile. La società non è concessionaria di servizi pubblici

  • Pagamenti

    Dati sui pagamenti (art. 4-bis, c.2)

    Dati sui pagamenti per tipologia di spesa, ambito temporale, beneficiari (aggiornamento trimestrale, in sede di prima attuazione semestrale)

    Primo semestre 2018 

    Terzo trimestre 2018

    Quarto trimestre 2018

    Primo trimestre 2019

    Secondo trimestre 2019

    Terzo trimestre 2019

    Quarto trimestre 2019

    Primo trimestre 2020

    Secondo trimestre 2020

    Terzo trimestre 2020

    Quarto Trimestre 2020

    Indicatore di tempestività dei pagamenti (Art. 33)

    Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti
    Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti

    • Primo trimestre 2018: 4,45
    • Secondo trimestre 2018: 8,30
    • Terzo trimestre 2018: 15,44
    • Quarto trimestre 2018: -3,10
    • Primo trimestre 2019: 10,96
    • Secondo trimestre 2019: 1,47
    • Terzo trimestre 2019: 14,17
    • Quarto trimestre 2019: 6,83 
    • Primo trimestre 2020: 3,78
    • Secondo trimestre 2020: -2,55
    • Terzo trimestre 2020 0,15
    • Quarto trimestre 2020 -0,16

    Ammontare complessivo dei debiti e numero di imprese creditrici

    Anno Debiti totali al 31.12 di cui debiti verso fornitori Numero imprese creditrici
    2017 € 803.888 € 106.987 42
    2018 € 1.120.066 € 275.806 30
    2019 € 766.958 € 134.663 23

     

    IBAN e pagamenti informatici (Art. 36)

    I pagamenti sono possibili all’IBAN che sarà di volta in volta indicato in fattura

  • Opere pubbliche

    Non applicabile

  • Informazioni ambientali

    Non applicabile

  • Altri contenuti

    Prevenzione della corruzione

    Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza

    Misure integrative di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Modello 231 proposte dal OdV e RPCT il 28.9.2020 ed approvate dal CdA di MEFOP SPA il 30 settembre 2020

    Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione precedenti non più in vigore

     

    Misure integrative di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Modello 231 proposte dal RPCT il 30.1.2020 ed approvate dal CdA il 27.2.2020

    Misure integrative di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Modello 231 approvare dal RPC e dall'ODV l'11.1.2019 e ratificate dal CdA del 03.04.2019

    Misure integrative di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Modello 231 approvate dal RPC e dall’OdV il 31.1.2018 e ratificato dal CdA del 20.2.2018

    Piano approvato il 15 dicembre 2016
    Piano approvato il 18 febbraio 2016
    Piano approvato il 12 ottobre 2015

    Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
    Il responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza è il dott. Paolo Pellegrini, pellegrini@mefop.it, tel. 0648073539

    Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

    Scheda Relazione RPC Mefop 2015

    Scheda Relazione RPC Mefop 2016 

    Scheda Relazione RPC Mefop 2017

    Scheda Relazione RPCT Mefop 2018

    Scheda Relazione RPCT Mefop 2019

    Scheda Relazione RPCT Mefop 2020 

    Atti di accertamento delle violazioni
    Non sono state accertate violazioni

    Accesso civico (art. 5 e linee guida Anac FOIA)

    Accesso civico semplice
    Per chiedere dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria inviare una mail a accessocivico@mefop.it.
    Le funzioni relative all’accesso civico semplice sono demandate al Dr. Lorenzo Cicero, secondo le modalità indicate nella sezione Società Trasparente – Altri contenuti – Accesso civico del sito istituzionale.
    Titolare del potere sostitutivo è il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che risponde alla mail pellegrini@mefop.it

    Accesso civico generalizzato
    L’istanza di accesso civico identifica in modo puntuale i dati, le informazioni o i documenti richiesti e può essere trasmessa, allegando copia del proprio documento di identità, per via telematica al seguente indirizzo mail: accessocivico@mefop.it
    Le funzioni relative all’accesso civico generalizzato sono demandate al Dr. Lorenzo Cicero, secondo le modalità indicate nella sezione Società Trasparente – Altri contenuti – Accesso civico del sito istituzionale.
    Titolare del potere sostitutivo è il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che risponde alla mail pellegrini@mefop.it
    Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato da Mefop per l’eventuale riproduzione su supporti materiali.

    Se l’istanza di accesso individua soggetti controinteressati, (art.5-bis, comma 2) occorre darne comunicazione agli stessi mediante invio di copia con raccomanda A/R o per via telematica per coloro che abbiano consentito questa forma di comunicazione. Entro dieci giorni dalla ricezione di tale comunicazione, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla richiesta di accesso. Decorso il termine 10 giorni per l’opposizione e accertata la ricezione della comunicazione da parte dei controinteressati è necessario provvedere alla richiesta. Il procedimento di accesso civico deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. In presenza di controinteressati tale termine è sospeso fino all’eventuale opposizione. In caso di accoglimento dell’istanza Mefop provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati, le informazioni o i documenti richiesti. Se si tratta di dati, informazioni o documenti di cui è obbligatoria la pubblicazione si provvede a comunicare al richiedente l’avvenuta pubblicazione indicandogli il relativo collegamento ipertestuale. In caso di accoglimento della richiesta, nonostante l’opposizione dei controinteressati, salvi i casi di comprovata indifferibilità, Mefop ne dà comunicazione al soggetto controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati e i documenti richiesti non prima del decorso di 15 giorni dalla ricezione della citata comunicazione da parte del controinteressato.
    Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell’accesso devono essere motivati con riferimento ai casi e ai limiti riportati nel successivo paragrafo (art. 5 bis).
    Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di 30 giorni (come sopra definito), il richiedente può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che decide con provvedimento motivato entro 20 giorni. Se l’accesso è stato negato o differito a tutela degli interessi di cui all’art. 5 bis comma 2 lett. a) il suddetto responsabile provvede sentito il Garante per la protezione dei dati personali, il quale si pronuncia entro il termine di 10 giorni dalla richiesta. Fino alla pronuncia del Garante il termine per l’adozione del provvedimento da parte del Responsabile è sospeso per un periodo comunque non superiore ai predetti 10 giorni.
    Avverso la decisione dell’ufficio competente dell’accesso civico o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del Responsabile, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale (art.116 Codice del processo amministrativo, d.lgs 104/2010).

    Esclusioni e limiti all’accesso civico
    L’accesso civico è rifiutato se il diniego è necessario a tutelare uno dei seguenti interessi pubblici:
    sicurezza pubblica e ordine pubblico; sicurezza nazionale; difesa e questioni militari; relazioni internazionali; politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato; la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; il regolare svolgimento di attività ispettive.
    L’accesso civico è inoltre rifiutato se il diniego è necessario a tutelare uno dei seguenti interessi privati: la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia; la libertà e la segretezza della corrispondenza; gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali. Il diritto di accesso è inoltre escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieto di divulgazione previsti dalla legge.
    Se i limiti al diritto di accesso riguardano soltanto alcuni dati o alcune parti del documento richiesto deve essere consentito l’accesso agli altri dati o alle altre parti.
    I predetti limiti si applicano unicamente per il periodo necessario alla tutela degli interessi menzionati, per cui l’accesso civico non può essere negato nel caso in cui sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento. L’Anac adotta linee guida d’intesa con il Garante per la protezione dei dati personali e sentita la Conferenza unificata di cui al d.lgs n.281/1997.

    Registro degli accessi
    Non sono state formulate richieste di accesso civico

    Accessibilità e catalogo dei dati, metadati, banche dati

    Non applicabile in quanto Mefop non è inclusa nell’elenco ISTAT

    Segnalazioni

    Procedura di trattazione della segnalazione - Proposte dal OdV e RPCT il 28.9.2020 ed approvate dal CdA di MEFOP SPA il 30 settembre 2020

    Informativa privacy per il segnalante

    Segnalazioni relative alle misure integrative per la prevenzione della corruzione e la trasparenza

    L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
    In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.
    Mefop ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
    Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
    • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
    • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita insieme all’OdV, mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
    • nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
    • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
    Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web https://mefopspa.whistleblowing.it
     
    Le segnalazioni di eventuali violazioni del Modello 231, invece, possono essere inviate all'Organismo di Vigilanza e al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) tramite casella di posta elettronica al seguente indirizzo: odv@mefop.it